La SIFIPAC ,Societa’ Italiana di Fisiopatologia Chirurgica, nacque a Padova nel 1985, fortemente voluta e ideata da illustri professori della vecchia scuola della Chirurgia veneta del calibro di Marrano,Rodolico, F.P. Mattioli, D.F. D’Amico, C. Famulari, Docimo, G. Favia, G. Di Gesù, M.Frego, N. Palasciano.
Nel 2010 si decise all’interno della Societa’ Italiana di Chirurgia di non perdere il continum della divulgazione scientifica e affidò di comune accordo, ad un gruppo di giovani e talentuosi chirurghi le redini della SIFIPAC che dopo aver illuminato la SPIGC (Societa’ Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi) e creato con tale ritmo la E.S.Y.S (European Society of Young Surgeons), trasmettendo la diffusione scientifica congressuale europea con sedi a Berlino, Londra ,Amsterdam, Grecia e aumentando così il parterre culturale in un periodo di estremo fermento chirurgico. Erano i tempi dei corsi di laparoscopia base ed avanzata, a Tuttlinghen (Ge) BBRaun, Storz, Amburgo, insomma il periodo della rivoluzione della chirurgia mininvasiva.
Cavalcando l’onda dell’entusiasmo così la SIFIPAC assunse la solida longevità dei precedenti giovani chirurghi ormai oggi tutti inquadrati in realtà nazionali di eccellenza.
La finalità della Società è quindi quella di riunire i cultori della Fisiopatologia delle malattie di interesse chirurgico al fine di promuovere il progresso nel campo della ricerca, dell’assistenza e della didattica, anche al fine di facilitare i rapporti tra le associazioni chirurgiche internazionali.
Leonardo Leone
Presidente SIFIPAC 2022-2024